PENELOPE E’ PARTITA. STORIE DI DONNE MIGRANTI
                               
                              Prende il via sabato 24 febbraio, alle ore 17 presso  la Sala Conferenze del Museo del Tessile di Busto Arsizio (Va), con  l’inaugurazione di una mostra ed uno spettacolo teatrale (regia di Silvano  Piccardi, musiche di Mario Arcari, con Milvia Marigliano), il progetto  “Penelope è partita. Storie di donne migranti”, proposto da Coop Lombardia in  collaborazione con CGIL, SPI-CGIL, AUSER e ARCI e con il patrocinio della Città  di Busto Arsizio.
                               
                              I comitati soci di Coop  Lombardia della provincia di Varese, CGIL provinciale, SPI-CGIL provinciale,  Auser provinciale, ARCI provinciale e altre realtà locali propongono in  occasione della Festa della Donna 2007 (anno europeo delle Pari Opportunità per  tutti) una mostra ed una serie di iniziative sui temi dell’emigrazione e dell’immigrazione  femminile, avente per titolo “Penelope è partita. Storie di donne migranti”.
                              Ieri erano le Italiane  delle regioni o delle aree più povere a cercar fortuna all’estero; oggi sono le  extracomunitarie ad offrire le loro braccia in casa nostra. Le migrazioni hanno  caratterizzato ieri la nostra società con l’emigrazione e oggi connotano il  nostro contesto in forma di immigrazione. Molte volte però il peso del fenomeno  emigratorio è stato rimosso dalla nostra coscienza di società opulenta, così  come è ignorata o misconosciuta la presenza tra noi di tanti immigrati.
                              Le donne hanno avuto e  tuttora hanno un ruolo fondamentale in tali movimenti. Ma la peculiarità della  loro opera non ha sempre un adeguato riconoscimento.
                              Oggi come ieri, milioni di  donne lasciano paesi poveri o insicuri o condizioni di vita precarie, se non  disumane, per cercare un “nuovo mondo”... Le motivazioni, i percorsi, gli  obiettivi che hanno mosso e fanno muovere gli uomini e le donne sono spesso gli  stessi, i problemi, i progetti e soprattutto le difficoltà di inserimento sono  diversi. Le influenze dell’economia e della cultura sono anche per le donne  determinanti, ma i modi di porsi, di adattarsi, di interagire con il contesto,  di progettare il proprio futuro hanno una peculiarità che spesso accomuna le  immigrate di oggi alle loro “antenate” che vissero l’emigrazione italiana del  passato.
                               
                               
                              PENELOPE E’ PARTITA.  STORIE DI DONNE MIGRANTI
                               
                              La mostra  
                              Lo spettacolo teatrale  
                              Le iniziative  
                               
                               
                               
                              PER INFORMAZIONI E  CONTATTI:
                               
                              Alfredo De Bellis
                              Coop Lombardia-  Settore soci e consumatori
                              Viale Famagosta 75
                              20142 Milano
                              alfredo.debellis@lombardia.coop.it;  335 7828306 
                              